Regolamento campi abilitati IPBL
Per poter ospitare un evento della IPBL è necessario che il campo da paintball interessato rispetti i requisiti obbligatori descritti nel regolamento che segue. A questi si aggiungono dei requisiti opzionali, i quali non sono vincolanti per il campo ma saranno tenuti in considerazione nel qual caso ci si trovi a dover scegliere fra più strutture disponibili. La scelta verterà sul campo che rispetta il maggior numero di requisiti.
REQUISITI OBBLIGATORI
- Definizione di campo da paintball
Per campo da paintball si intende un'area pianeggiante e rettangolare, priva di asperità o potenziali fonti di infortunio, delimitata da apposite reti di sicurezza ed attrezzata con appositi ostacoli gonfiabili disposti in maniera simmetrica rispetto alla linea di mezzeria del lato maggiore. - Autorizzazioni e assicurazioni obbligatorie
Il campo di gioco dev'essere in possesso di una regolare concessione d'uso per lo sport del paintball, rilasciata dal proprietario o dal gestore del terreno. L'area dovrà inoltre aver acceso una polizza assicurativa RCT (Responsabilità Civile verso Terzi), che copra la totalità dell'area e delle strutture utilizzate durante l'evento. - Superficie del campo
La superficie del campo da gioco dovrà essere costituita da erba naturale rasata ad un'altezza non superiore ai 10 cm. In alternativa possono essere adottate coperture artificiali quali erba sintetica o moquette, a patto che vengano posizionati su un terreno ben livellato, privo di buche o di sassi, avente una consistenza tale da non provocare lesioni in seguito a cadute o ad urti accidentali o intenzionali durante il gioco. Il terreno inoltre dovrà garantire la possibilità di gioco anche nel caso di precipitazioni atmosferiche di media entità. La presenza di sistemi di drenaggio dell'acqua sarà un parametro preferenziale. - Reti di sicurezza perimetrali
Il campo da gioco dovrà essere interamente recintato con apposite reti da paintball aventi un'altezza minima di 4 metri da terra. Le reti dovranno essere montate in modo da evitare intralci per arbitri e giocatori all'interno del campo e per chi segue gli eventi dall'esterno. - Dimensioni e numero gonfiabili minimi per divisione di gioco
- IPL3 > 20 x 46 metri - 20 gonfiabili
- IPL5 > 36 x 46 metri - 44 gonfiabili - Posizionamento gonfiabili e linea di bordo campo
I gonfiabili andranno posizionati ad un minimo di 1,5 m dalla linea di bordo campo, la quale a sua volta dovrà essere ben marcata e visibile. La linea di bordo campo dovrà essere tracciata ad una distanza minima di 1,5 m dalla rete perimetrale. La linea di bordo campo potrà essere realizzato con un nastro o con sostanze coloranti (es. gesso o pittura). - Safety Zone
La safety zone è un'area intermedia tra l’interno e l'esterno del campo di gioco. Tale area è destinata ai giocatori che stanno per entrare in partita o ne sono appena usciti, pertanto dev’essere attrezzata con almeno 1 tavolo d'appoggio per squadra. La Safety Zone dev'essere anch'essa circondata da reti di sicurezza da paintball alte almeno 4 metri, o di altezza inferiore se è chiuso anche il lato superiore. Nelle reti dovranno essere ricavati due spazi di passaggio, uno per entrare dall'esterno del campo nella safety zone, l'altro per entrare nel campo di gioco dalla safety zone. Tali vani dovranno essere costituiti da lembi di rete mobili che una volta chiusi garantiscano l'impossibilità di passaggio delle paintballs.
Per il formato di gioco M5 Capture The Flag si richiede almeno n.1 Safety Zone della dimensione minima di 6x3 metri, posizionata in un qualsiasi punto del perimetro del campo.
Nel formato di gioco M7 Race To (push the botton) sono richieste obbligatoriamente n. 3 Safety Zone, ognuna delle dimensioni minime di 3x3 metri. Una sarà posizionata centralmente su uno dei due lati più lunghi, e sarà dedicata agli arbitri. Le altre due dovranno essere posizionate sullo stesso lato del campo della prima, una per ogni metà campo ed alla stessa distanza dalla linea di mezzeria del campo di gioco. Queste due Safety Zone saranno dedicate esclusivamente alle due squadre in gioco e dovranno entrambe disporre di un sistema di ricarica dell'aria compressa al suo interno. - Stazione di cronografatura
Al fine di garantire ad ogni giocatore e arbitro di verificare la potenza a cui è impostato un marcatore, il campo deve allestire per gli eventi una stazione di cronografatura. La stazione dovrà essere messa in sicurezza in modo da renderla isolata rispetto all'esterno. Ad essa vi si potrà accedere solo indossando la maschera da paintball e solo al suo interno potrà essere rimosso il calzetto da marcatore. - Requisiti base di partenza formato di gioco M5
La base di partenza che ospiterà la bandiera dovrà avere una larghezza minima di 2 metri e dovrà essere posizionata a metà della linea di bordo campo, sul lato minore del campo. - Requisiti base di partenza formato di gioco M7
La base di partenza dovrà avere una larghezza minima di 2 metri e dovrà ospitare un congegno acustico (es. sirena, campanello, clacson) in grado di essere udito agevolmente dai giudici di gara al momento della sua attivazione. - Sistema di ricarica dell'aria compressa
Le stazioni di ricarica dell'aria compressa dovranno fornire aria a 3000/4500 psi e dovranno essere composte da elementi certificati per l'utilizzo per il paintball con hydrotest in corso di validità.
Una stazione di ricarica dovrà essere posizionata nell'area il cui accesso è limitato ai soli giocatori e personale autorizzato. Nel formato di gioco M7 Race To a questa stazione si aggiungeranno quelle presenti nelle Safety Zone delle squadre in gioco. - Area riservata ai giocatori e al personale autorizzato
Il campo dovrà prevedere un'area adiacente alla/e Safety Zone destinata alle squadre partecipanti al torneo e a tutto il personale autorizzato. L'accesso a tale area dovrà essere controllato, impedendo l'ingresso a persone del pubblico o di altro genere non ufficialmente autorizzate dall'organizzazione (a tal fine saranno predisposti dall'organizzazione appositi pass).
Quest'area dovrà avere una dimensione tale da garantire uno spazio di almeno 3x3 metri per ogni squadra, allestito con almeno 1 tavolo e due panche, più idonei spazi di passaggio e transito. - Area espositori
Il campo dovrà prevedere un'area nelle vicinanze del campo di gioco destinata agli espositori e alle strutture dell'organizzazione. Tale area dovrà offrire un allacciamento alla rete elettrica per tutti gli occupanti ed avere una dimensione complessiva non inferiore ai 500 metri quadri. - Aree per il pubblico
Dovranno essere predisposte aree idonee ad ospitare il pubblico dell'evento, al quale dovrà essere impedito di avvicinarsi a meno di 1 metro dalle reti di sicurezza perimetrali. - Servizi igienici
Nei pressi del campo da gioco dovranno essere disponibili dei servizi igienici, in condizioni e numero idonei alle dimensioni dell'evento. - Accesso dei soccorsi
L'area di svolgimento dell'evento e in particolare il campo di gioco devono prevedere idonee vie d'accesso per i soccorsi, in particolare il passaggio di mezzi quali le ambulanze. - Aree parcheggio
Il campo deve avere un'area parcheggio di dimensioni adeguate all'entità dell'evento ospitato. La distanza tra il parcheggio e il campo dev'essere tale da permettere agevolmente ai giocatori di raggiungerlo con la propria attrezzatura. In caso di parcheggi distanti si deve consentire lo scarico dell'attrezzatura in prossimità del campo e predisporre eventualmente un servizio navetta.
REQUISITI OPZIONALI
I parametri che possono determinare la preferenza di un campo rispetto ad un altro, se entrambi rispettano i requisiti obbligatori, sono:
- Vicinanza ad aeroporti, stazioni ferroviarie, autostrade e raggiungibilità con mezzi pubblici.
- Presenza di alloggi nelle vicinanze a condizioni economiche vantaggiose.
- Presenza di servizi di ristoro al campo o nelle sue vicinanze.
- Presenza di docce e spogliatoi al campo.
- Illuminazione notturna del campo (in particolare per i periodi con minore esposizione solare).